Tradurre Giochi in SCI 1° Parte
  

Versione originale: La Aventura es la Aventura

por FedeT

publicado el 25/06/2001

Tradotto in maniera molto libera da Beppe !!!


In questa prima parte dell'articolo andiamo a parlare del SCI TRANSLATOR 2.0, un programma freeware creato da Leandro Tami dell'Argentina, che si che si incarica di proporre un'interfaccia amichevole ed intuitiva all'utente per facilitare la traduzione di giochi Sierra programmati in SCI.

Quello che ci permette questo programma è di tradurre la maggior parte deei testi di un gioco: dialoghi, descrizioni, etc... Tranne i menù e il vocabolario delle parole (per questo useremo SCI Studio 2.0 del quale parleremo nella seconda parte di questo articolo) Comuque questo traduzione iniziale è ugualmente molto, perchè il testo tradotto è approssimativamente l' 80% del gioco intero.

Prima di Cominciare:

Prima di tutto dobbiamo avere copia del gioco che andremo a tradurre. Prima di iniziare a tradurlo dobbiamo estrarre gli archivi di testo per poi poterci lavorare con SCI TRANSLATOR. Per questa operazione dobbiamo utilizzare un programma chiamato SCI DECODER, che a partire dagli archivi Resource.000,.001, etc... Estrae archivi di immagini, testi, sonoro.

Il programma è molto facile da usare ed è diviso in 2: IL SCI Decoder EGA e il VGA

Quello EGA (sd.exe) funziona con i seguenti giochi:

  • Codename: Iceman

  • Conquest of Camelot

  • King's Quest 1 (remake en SCI)

  • King's Quest IV

  • Leisure Suit Larry II

  • Leisure Suit Larry III

  • Police Quest II

  • Quest for Glory 1 (Hero Quest)

  • Quest for Glory II

  • Space Quest III

  • The Colonel Bequest

Quello VGA (sdv.exe) funziona con questi giochi: 

  • Conquest of Camelot

  • Eco Quest I

  • King's Quest V

  • Leisure Suit Larry I (Remake en VGA)

  • Leisure Suit Larry V

  • Space Quest I (Remake en VGA)

  • Police Quest III

In base al gioco che vogliamo tradurre, copiamo il file (sd.exe o sdv.exe) nella directory del gioco ed esguiamo il programma. All'interno del programma selezioniamo con il cursore i files di nome text.ooo e successivi (nel caso di EGA) e i files con estensione .TEX (nel caso di VGA). Per ognuno dei files selezionati premiamo la lettera D, perchè li estragga.

 

Traducendo:

Una volta che avete estratto gli archivi di testo potremo iniziare la traduzione, per questo apriamo il programma SCI TRANSLATOR e selezioniamo l'opzione "Nuevo proyecto de Traducción" tranne nel caso in cui avessimo già un progetto creato (In questo caso dovremmo caricare un progetto salvato) supponiamo di voler tradurre Larry II.

Allora dobbiamo specificare al programma, il percorso di dove si debbono caricare gli archivi di testo originali (es: C:\Larry2\) il luogo dove si debbono salvare gli archivi tradotti ( es: C:\Traduzione Larry2) il nome del gioco che andiamo a tradurre (es:Leisure Suit Larry Goes Looking for Love in Several Wrong Places) e in fine la versione del motore SCI che è stato utilizzato per il gioco (es: SCIO 16 colori, parser) Ci conviene utilizzare due directory differenti per la traduzione, una che contenga i dati del gioco e l'altra dove si va a lavorare con la traduzione.

Una volta compilati questi campi, clicchiamo su "Siguiente" (Avanti), e comparirà una nuova schermata dove potremo selezionare la lista dei caratteri speciali. Che caratteri? Bene ricordiamo che i giochi in SCI erano in inglese e in questa lingua non esistono gli accenti, ne consegue che una traduzione in italiano diventa difficile, perchè l' SCI non riconosce questi caratteri. Per questo dobbiamo selezionare dal menù a tendina "Lista de caracteres mejorada para el idioma español" (non preoccupatevi se vedete scritto che spagnolo, questa scelta va bene anche per l'italiano essendo entrambe lingue neolatine, cmq se doveste avere dei problemi dovuti alla mancanza di alcuni caratteri potete sempre scegliere di personalizzare la vostra lista di caratteri e quì potete introdurre tutti i caratteri mancanti che volete) A questo punto premiamo il bottone "Finalizar" e selezioniamo il percorso dove salvare il nostro progetto.

Finalmente abbiamo di fronte la schermata per la traduzione, divisa in vari settori:

Immagine non disponibile

Entrada: Mostra i files che andremo a tradurre, o li mostra parzialmente. Quando selezioniamo un file di testo in questa sezione, automaticamente nella colonna di sinistra ci comparirà il suo contenuto.

Salida: Mostra i files del gioco che sono gia stati tradotti completamente.

Contenido del Archivo seleccionado: Mostra le frasi contenute nentro al file di testo selezionato nella sezione "Entrada".

Línea Original: Mostra la frase originale del gioco.

Linea traducida/modificada: E la parte dedicata alla nostra traduzion, dove inseriremo la traduzione della frase

Progreso de la traducción del archivo actual: mostra la percentuale tradotta del file di testo selzionato

Progreso Total del proyecto: Mostra la percentuale tradotta dell'intero progetto.

In "Entrada" selezioniamo il file da tradurre, il suo contenuto apparira automaticamente nella sezione "Contenido del Archivio seleccionado". Selezioniamo una frase, la traduciamo immettendo la frase tradotta nella sezione in basso e poi premiamao Enter per confermare l'operazione. Una volta tradotto completamente un intero files, ci verrà chiesto se vogliamo salvarlo o se vogliamo sovrascriverlo all'originale. Selezioniamo la prima opzione e il files verra spostato nella sezione "Salida" Automaticamente verra a selezonarsi il secondo file di testo e ripetiamo ancora questo processo, finchè non finiremo l'intera traduzione. Se in un qualunque momento vogliamo interrompere la traduzione, possiamo farlo tranquillamente purchè premiamo l'icona a forma di dichetto per salvare i nostri progressi e per poter proseguire da quel punto.

E adesso ?

Una volta ultimata la traduzione di tutti i files di testo, non ci resta che copiarli nella directory del gioco ed avremo tradotto la maggior parte del gioco, infatti rimarranno ancora da tradurre il dizionario delle parole che andremo a tradurre con il programma SCI Studio 2.0.

Ma di questo parleremo nella seconda parte dell'articolo.

 

Bajar SCI TRANSLATOR 2.0 | Bajar SCI DECODER

Parte 2 | Prossimamente!

Links Collegati: